Medicina
Tradizionale
Cinese
I tè Pu'Er
Il Pu’Er è un tè molto apprezzato in Cina fin dall’antichità. Viene prodotto dalla varietà Camellia sinensis var. assamica caratterizzata da una foglia particolarmente larga (Da Ye) esclusivamente nella provincia cinese dello Yunnan e prodotto seguendo un disciplinare molto rigido come avviene per i grandi vini in Europa. Dal 2003 il Governo cinese ha conferito al Pu’Er prodotto nello Yunnan la Denominazione di Origine Protetta.
Il Pu’Er subisce un processo di lavorazione e, secondo i canoni cinesi, un Pu’er può definirsi mediamente invecchiato ed esprimere il suo carattere di maturazione e le sue qualità organolettiche a partire dai 20/30 anni.
I benefici per
la Salute
La coltivazione di questa pianta viene datata tra il 202 e il 220 AC durante la Dinastia Han e storicamente il suo utilizzo per scopi medicinali risale alle Dinastie Tang e Song.
Il tè era già considerato una medicina nel Xin Xiu Ben Cao (il primo canone di farmacopea cinese del 659 DC) durante la Dinastia Tang e veniva comunemente utilizzato come rimedio nella Medicina Tradizionale Cinese per le sue proprietà antinfiammatorie e disintossicanti.
In anni più recenti, il Pu’Er è diventato oggetto di studio non solo per la MTC ma anche per quella occidentale grazie alle sue interessanti proprietà. In particolare, si sono studiati in maniera più approfondita gli effetti antinfiammatori, ipolipemizzanti e ipoglicemizzanti e il miglioramento della microcircolazione.
La Mente e lo Spirito
Il Cha Qi, l’energia vitale che è racchiusa in ogni cosa secondo la MTC, è molto elevata nel Pu’Er. Questo è un ulteriore elemento che rende il Pu’Er diverso da tutti gli altri tè. Quando degustiamo e assumiamo un Pu’Er, se siamo in una condizione di rilassamento e pronti all’ascolto, ci accorgeremo dell’energia o Qi che si diffonde all’interno del nostro organismo. La peculiarità sta nel fatto che ad ogni Pu’Er corrisponde un Qi che si concentra in maniera differente e può portare beneficio a un organo specifico o ad un particolare stato d’animo o emotivo.
Spesso il Cha Qi aiuta ad acquisire uno stato mentale più conscio e calmo. Per questo motivo il Pu’Er veniva utilizzato dai monaci buddisti durante la meditazione e ancora oggi aiuta lo stato di concentrazione e l’acume. Il momento della preparazione può essere considerato esso stesso una forma di meditazione in movimento.

Cosa offriamo
Esclusivamente Pu’Er di alta qualità e dove possibile selezioniamo materiali pregiati con un ottimo rapporto prezzo-qualità grazie al contatto diretto con i produttori.
Materiali provenienti esclusivamente da alberi vecchi o antichi che garantiscono un ottimo invecchiamento e la concentrazione massima di sostanze benefiche.
Pu’Er privi di sostanze chimiche e pesticidi, testati da un ente tedesco certificato (per oltre 500 sostanze chimiche usate in agricoltura)
Consulenza professionale medico-scientifica per sfruttare al meglio le proprietà salutari di questi tè e offrire un supporto mirato sul loro utilizzo al fine di mantenere uno stato fisiologico di benessere.
Collaboriamo con il Prof. Alessandro Beghini - Docente di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Milano che opera nel campo della ricerca biomedica oncologica e preventiva,
e con il Dott. Renato Crepaldi - laureato in Medicina e Chirurgia, esperto in Medicina Tradizionale Cinese, farmacologia, dietetica e agopuntura, Docente presso la Scuola Italiana di Agopuntura e Medicina Cinese So-Wen.
Per non perderti aggiornamenti e offerte
I prossimi eventi
Pu’Er: the Aged Side- 18 feb., 15.00-17.30
Il Pu’Er è il tè delle trasformazioni. Più matura e più rivela il suo fascino, la sua complessità e le sue qu
I funghi medicinali e i te Pu-erh.
6 incontri serali online con il Prof. Alessandro Beghini e Zi ran. info@zi-ran.it 328.6944366
30 aprile 2022
JIANGHU – esplorazione nel mondo di un tè leggendario IL PU’ER Sabato 30 aprile 2022@ Fuji Sato Company, Gr