Descrizione
Yiwu (易武), il cui nome deriva dalla lingua Dai, che significa “dove risiede un bellissimo serpente [spirito]” 美女蛇居住之地, era un importante avamposto da dove il tè veniva trasportato attraverso lo Yunnan e oltre.
Il tè coltivato a Yiwu era chiamato “Zhengshan Gongcha” 正山贡茶 (lett: “tè tributo della montagna originale”) e “Ligong Jinshi” 例贡进士, tè elevato a “talento distinto” dei candidati nel sistema di esame imperiale che poi diventava Jinshi (进士) dopo aver superato le tre fasi di selezione per il tè tributo Imperiale.
Il tè Pu’er acquisisce lo status di “tributo” ed entra negli Annali del tè tributo (贡茶册案) nel nono anno del regno dell’imperatore Qianlong (1744). Il tè proveniva originariamente dalle “sei antiche grandi montagne”, ma gradualmente la scelta si concentrò su alcune regioni di coltivazione del tè, in particolare Yiwu. Le torte per l’imperatore erano chiamate con diversi nomi tra cui longtuan 龙团 (“unità del drago”) e longcha 龙茶 (“tè del drago”).
Questa torta di tè Pu’er è commemorativa del 290º anniversario del tributo del tè Imperiale di Yiwu e ha vinto il Premio d’Argento alla Yiwu Tea Competition 2019.
La più pura esperienza del tè tributo imperiale proveniente da Yiwu con caratteristiche uniche.
Un tè denso e dolce con un aroma balsamico, l’ingresso in bocca è morbido e stratificato, non è un tè semplice, si presenta forte e delicato allo stesso tempo, che potremmo definire “morbidezza con fermezza”. Una materia prima senza tempo per un’esperienza leggendaria.
NOTE DEGUSTATIVE
Prima infusione: si sente l’aroma penetrante simile a quello dei migliori tè di montagna, seguito al primo sorso da una forte ricchezza e succulenza nel palato superiore che raggiunge il cervello e stimola la salivazione. Questo tè ha già chiaramente raggiunto un livello di evoluzione eccezionale.
Seconda Infusione: gli aromi molto complessi variano e si stratificano.
L’aroma delle foglie del tè, dell’infuso e del fondo della tazza, hanno tutti variazioni volatili molto distinte a seconda che siano rispettivamente caldo, tiepido e freddo. Quando il fondo della tazza è caldo si può sentire l’aroma unico di miele e frutta tipico del tè di Yiwu. Da tiepido si sviluppano le riconoscibili note di nettare del tè nuovo di Yiwu; da freddo si può sentire il tipico aroma di foglia verde della materia prima fresca dei monti Yiwu shan.
Terza infusione; è una combinazione unica tra il gusto delicato di Banzhang in bocca e la morbidezza di Yiwu in gola.
Non è solo la solita morbidezza di Yiwu, ma, al primo sorso il tè ha un attaccamento delicato e forte simile a quello del tè Banzhang Gushu! Si può paragonare alla “morbidezza con forza” dell’arte del Tai Chi.
Presenta un Cha-Qi che si propaga verso il basso, riscalda e calma. Un grande tè degno di essere invecchiato, anche se fin da giovane si può godere del suo carattere eclettico.
Raccolto: Cru di diverse annate (dal 2014 al 2018) già parzialmente invecchiate– pressato nel 2019
Area: Yiwu
Piante: >100 anni (dashu e gushu)
Risultato negativo al test per 556 sostanze chimiche usate in agricoltura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.