Pu’er Tea Society
Pu'Er Tea Society vuole essere un riferimento in cui far confluire conoscenze e risorse materiali che permettano una approfondita esplorazione e fruizione del mondo del tè Pu’er. Un luogo di incontro e di condivisione, una community globale dove condividere informazioni, novità e approfondimenti su tutti gli aspetti che ruotano intorno al tè Pu’er. Uno spazio virtuale e fisico dove creare incontri, degustazioni a tema e mostre/eventi. Crediamo fermamente che la forza dell’individuo stia nella condivisione, per questo vogliamo che questo sia uno spazio aperto che appartenga a tutti coloro che vogliono condividere le proprie esperienze, i propri desideri o semplicemente incuriosirsi e fare domande.
Come si riconosce un Pu'Er Sheng di qualità?
Quante infusioni può reggere un Pu'Er?
Un Pu'Er di qualità può reggere 10/12 infusioni eseguite con il metodo Gong Fu Cha che prevede pochi grammi di foglie e molteplici infusioni ripetute di pochi secondi utilizzando un Gaiwan o le pregiate teiere di Yixing. Questo metodo premette di estrarre la maggior quantità di sostanze presenti nelle foglie gradualmente e di apprezzare le singole infusioni.
Quali benefici apporta alla salute?
I tè Pu'Er possiedono proprietà interessanti per la nostra salute e il nostro benessere e possono essere utilizzati nella prevenzione quotidiana come parte integrante della nostra dieta e stile di vita.
- Sono ricchi di flavonoidi e polifenoli come quercetina, catechine e loro derivati che hanno proprietà antinfiammatorie, ipolipidemizzanti, ipoglicemizzanti e favoriscono la funzionalità del microcircolo.
- contengono epigallocatechin gallato (EGCG), un importante polifenolo con alto potere anti-ossidante.
- Aiuta a nutrire e arricchire il nostro microbiota apportando biodiversità intestinale così da potenziare le difese immunitarie
Qual è il metodo migliore di conservazione e invecchiamento?
Lo Sheng Pu'Er può essere conservato per l'invecchiamento per lunghi anni in condizioni ideali che prevedono un ambiente privo di odori, buio e ventilato con un'umidità tra il 50% e il 60% e una temperatura intorno ai 20-27 C.
Chi siamo
In questo spazio dedicato ai tè Pu’er (o Puer) la nostra missione è consentire una migliore comprensione, circolazione e protezione della cultura del tè, una cultura che il mondo occidentale sta iniziando a scoprire.
I tè Pu’er rappresentano un vasto universo fin dai tempi antichi, che include una varietà di regioni di provenienza, principalmente dalle tre principali aree di produzione nella provincia dello Yunnan tra cui le prefetture di Pu’er (precedentemente Simao), Lincang e Xishuangbanna; così come l’ampia varietà di tecniche regionali e tradizioni ancestrali che stanno alla base della manifattura artigianale di questo tè unico ed infine una varietà di annate caratteristiche dell’evoluzione nel tempo di questo straordinario tè da invecchiamento.
Per molti anni abbiamo approfondito diversi aspetti riguardanti la cultura del tè in Giappone, Cina e Taiwan e negli ultimi 20 anni ci siamo dedicati allo studio delle aree di produzione; delle cultivar (varietà) selvatiche e coltivate di alberi del tè che crescono nelle montagne meridionali dello Yunnan; allo studio dei metodi utilizzati nella produzione del tè, grazie al privilegio di aver incontrato e conosciuto diverse personalità operanti nel mondo dei tè pregiati.
Infine, abbiamo approfondito le caratteristiche che indicano il Pu’er come un tè dalle riconosciute qualità medicinali, grazie a proprietà uniche, oggi riconosciute in moltissimi studi scientifici pubblicati su rilevanti riviste biomediche.
In virtù di questa nostra complessa esperienza personale vogliamo condividere attraverso il progetto della Pu’Er Tea Society non soltanto una materia prima di straordinaria qualità, frutto di un diretto rapporto con i produttori, ma anche l’incomparabile fascino della sua quotidiana preparazione in grado di infondere un’intensa energia emozionale e di aprire ad un universo culturale di straordinaria sensibilità.
Vi diamo quindi il benvenuto aprendo tra queste pagine il nostro scrigno di conoscenze e selezionate materie prime che contiamo di far crescere insieme a voi nel tempo.
Alessandra e Alessandro
Per non perderti aggiornamenti e offerte
Tea Shop
Pu'er, tè invecchiati e rarità
Esplora il nostro shop, in ogni te' ti aspetta un viaggio per i sensi.